Università di Bari - Orientamento per i diplomati
L'Università Degli Studi di Bari ha allestito nel Centro Polifunzionale Studenti in piazza C. Battisti - Bari (ex palazzo poste) un centro destinato a tutti gli studenti che vogliono iscriversi a quell'ateneo.E' aperto dal lunedi al venerdi dalle ore 9 alle ore 13.
Calendario scolastico 2016 - 2017
Inizio lezioni: lunedì 12 settembre 2016 Termine lezioni: sabato 10 giugno 2017 Insediamento commissioni Esame di Stato: 1^ prova scritta mercoledì 21 giugno 2017 |
|||
Giorni di sospensione dell’attività didattica | |||
Festività natalizie | Festività pasquali | Altre festività | Festività deliberate dal C.d’I. |
dal 23 Dicembre 2016 al 7 Gennaio 2017 |
dal 13 aprile 2017 al 18 aprile 2017 |
tutte le domeniche 31/10/2016 (lunedì) 1/11/2016 (martedì) 8/12/2016 (giovedì) 24/04/2017 (lunedì) 25/04/2017 (martedì) 1/05/2017 (lunedì) 10/05/2017 (mercoledì) 2/06/2017 (venerdì) 3/06/2017 (sabato) |
27-28 febbraio 2016 1 marzo 2017 (lunedì, martedì e mercoledì) |
Progetto "Tesori...nei rifiuti. NO allo spreco alimentare"
Gli alunni della classe IIB informatica, coordinati dalla prof.ssa Mariateresa Mascellaro, hanno trattato il tema specifico del cibo come rifiuto, ovvero lo scarto alimentare. La prima fase del progetto, nel periodo da Ottobre a Febbraio, ha visto gli studenti impegnati nella ricerca, volta a far loro comprendere i diversi aspetti e la rilevanza della tematica trattata. L’intelligente scelta delle fonti ha dato sin da subito un grande slancio al lavoro. Gli studenti hanno infatti studiato ed approfondito i dati della FAO, le informazioni fornite dall’esperienza EXPO 2015 e si sono ispirati e lasciati istruire dalle risorse del Center Food and Nutrition (CFN) della Barilla. Gli studenti hanno creato una presentazione corale in PowerPoint e dei volantini informativi pensati per informare e sensibilizzare famiglie, esercenti e ristoratori, in una visione globale di lotta allo spreco alimentare. Presa coscienza dell’importanza fondamentale del tema, hanno inoltre ideato un vero e proprio progetto pratico, declinatosi in una collaborazione, sancita da un Protocollo d’Intesa, con la Onlus “Amici di Manaus – Progetto Juntos”. Gli studenti hanno così la possibilità di fare la differenza, attraverso la raccolta e la distribuzione di generi alimentari di prima necessità ai più bisognosi.Il 13 aprile scorso gli alunni sono stati ricevuti dal sindaco Stefano per esporgli il progetto, suscitandone interesse ed entusiasmo. In data 26 aprile hanno poi partecipato come rappresentanti del mondo studentesco alla giornata di presentazione del "Maggio Tarantino".Inoltre hanno prestato la loro opera per tutto il mese di Giugno, come volontari presso la Onlus "Amici di Manaus", nell'attuazione pratica del loro progetto di lotta allo spreco alimentare. La Barilla CFN ha pubblicato sul suo sito un articolo tratto dall'intervista on line che la Dott.ssa Ovadia, del centro ricerca dell'azienda, ha condotto con la referente del progetto Prof.ssa Mariateresa Mascellaro. Clicca qui per accedere all'intervista.
Progetti Dipartimento di Chimica
Conclusi tre progetti che hanno visto protagonisti gli studenti del Dipartimento di Chimica guidati dal Prof.Guido Scorrano. Si tratta dei progetti "Naturalmente Scuola", "Noise" e "Qua.Si.". In particolare nel progetto "Naturalmente Scuola" le classi partecipanti sono state chiamate ad esprimere la loro creatività e le loro idee in materia di sostenibilità ambientale, attraverso la ideazione e la realizzazione di un Business Plan (clicca qui per vederlo) e di un elevator pitch di un'impresa sostenibile. L'elevator Pitch è un tipo di presentazione sintetica, in formato video, finalizzata a convincere un potenziale investitore sulla validità della propria idea di Business. Clicca qui per il video realizzato. Per quanto riguarda gli altri progetti il materiale prodotto è pubblicato sul repository didattico della scuola.
Invecchiamento attivo: a scuola di welfare territoriale
Il giorno 8 giugno si terrà a Palermo l'evento finale del progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha visto il nostro Istituto ricevere promessa di accredito denaro per il progetto di innovazione sociale e crowdfunding. Clicca qui per accedere al programma dell'evento e per i dettagli del progetto.
Concorso fotografico: "Scopri e fotografa il patrimonio geologico della Puglia"
In occasione del concorso fotografico: "Scopri e fotografa il patrimonio geologico della Puglia" 2^ edizione studenti 20016 promosso dalla Società Italiana di geologia ambientale (SIGEA) con il patrocinio del MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e la collaborazione della Zanichelli due alunni della nostra scuola sono risultati vincitori. Gli alunni sono: Flemma Andrea classe 4 E informatica - Primo Classificato con la foto "I giganti del Mare" (clicca) e Marchitelli Mattia classe 1 F informatica - classificato con la foto "Cava di Bauxite" (clicca) . In data 31/05/2016 il Preside, alla presenza della prof.ssa Caterina Ventimiglia, ha consegnato agli alunni vincitori l'attestato di premiazione.Le foto premiate sono state pubblucate sul sito della SIGEA(clicca).
Progetto "Creazione di Impresa" - Incontro con le Associazioni di Categoria
Si è svolto il 1 Giugno 2016 nell'ambito del progetto POF "Creazione di Impresa" della Prof.ssa Ceglie, l'incontro degli studenti delle 3 classi con i rappresentanti dei giovani imprenditoti di Confindustria, Confcommercio, Confagricoltura e Confartigianato. Nell'occasione i relatori, oltre a illustrare il ruolo e le finalità della propria associazione, hanno portato il loro validissimo contributo attraverso la personale significativa testimonianza circa la possibilità per i giovani di fare impresa sul nostro territorio, favorendo lo sviluppo della cultura autoimprenditoriale e la promozione della della innovazione nei processi produttivi. Sono intervenuti il Presidente dell'ANGA (Associazione Nazionale Giovani Agricoltori) di Taranto, Nicolò Giovinazzi ed il Vice Presidente Giuseppe De Filippis, il Presidente dei giovani imprenditori di Confcommercio Taranto Salvatore Cafiero con l'imprenditore Gianluca Tagliente, il rappresentante di Confindustria Taranto l'imprenditore Vincenzo Scarano. Un sentito ringraziamento va a loro dai nostri sudenti e dal management scolastico per la disponibilità e la sensibilità dimostrata.
Convegno: "Le pagine oscure del '900: l'umanità negata – Dal Metz Yeghern a Oggi"
Si è tenuto in data 22 Aprile 2016 il convegno: "Le pagine oscure del '900: l'umanità negata – Dal Metz Yeghern a Oggi". In occasione della Giornata di Commemorazione del genocido armeno (24 aprile 1915) il nostro Istituto, insieme al Comitato per la Qualità della Vita, ha organizzato un convegno che ha visto come protagonisti attivi alcuni alunni. Sotto la guida delle Prof.sse Mary Avakian e Erminia Daeder gli alunni coinvolti hanno interpretato testi narrativi e poetici accompagnandoli con video da loro stessi elaborati. Altri hanno contribuito animando momenti musicali con canzoni specificatamente adatte al tema trattato. Un piccolo gruppo di studentesse ha intervallato la mattinata con una danza su coreografie da loro stesse ideate. Ad accompagnare le performance degli alunni si sono avvicendati i relatori Dott. Carmine Carlucci, Dott. Giovanni Berardi, Dott.ssa Maria Rosaria Piccinni e Vittorio Gortan coordinati dalla Dott.ssa Annamaria La Neve. Il convegno è terminato con l'intervento del DS Dott. Prof. Vito Giuseppe Leopardo il quale, oltre a ringraziare tutti gli intervenuti ed elogiare il lavoro profuso dagli alunni, ha sottolineato l'importanza dell'evento come momento di riflessione sul secolo passato nonchè sul presente.
Pacinotti on the Beach