Orientamento a.s. 2021-2022
Orientamento a.s. 2021 - 2022
(clicca sull'immagine per accedere alla pagina dedicata)
Visita il sito dedicato all'Orientamento
OPEN DAY
Clicca qui per la diretta on line di Domenica 17 Gennaio 2021 ore 10,30
Clicca qui per la registrazione della diretta on line di Domenica 06 Dicembre ore 10,30
Segui l'Orientamento sulla pagina Facebook
Benvenuti
Benvenuti nel sito dell'IISS "Pacinotti-Fermi" di Taranto
Via Lago Trasimeno sn, 74121 Taranto
Corso Italia 306, 74121 Taranto 
Tel. 0997369731 - Fax 0997361582
E-mail Istituzionale : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E-mail Certificata : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AVVIO A.S. 2020-2021
AVVISO
Orario invernale autobus CTP
Orario Covid CTP
Orario corse scolastiche AMAT
Orario potenziamento corse scolastiche per ripresa didattica in presenza
In seguito all’Ordinanza Regionale nr.1 del 5 Gennaio 2021, dei chiarimenti successivamente forniti e della sua proroga, l’ attività didattica si svolgerà in DAD per tutte le classi con l'orario in vigore prima delle festività natalizie fino al 16 Gennaio incluso.
D.D. n.510 del 23.4.2020 e D.D. n.783 dell’8.7.2020 - Procedura straordinaria, per esami e titoli, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno. SOSPENSIONE SVOLGIMENTO PROVE SCRITTE ANCORA DA SVOLGERE A FAR DATA DAL 5 NOVEMBRE 2020
ORDINANZA NR. 374 REGIONE PUGLIA DEL 3 OTTOBRE 2020 RELATIVA
ALL'USO DELLE MASCHERINE ALL'ESTERNO DELLA SCUOLA
CLICCA QUI PER IL DECRETO REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19
CLICCA QUI PER LO STRALCIO INFORMATIVO PER TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO
NOMINA REFERENTI SCOLASTICI COVID-19
NOMINA COMMISSIONE SCOLASTICA COVID-19
Giustifica delle assenze e dei ritardi – consegna delle pw del registro elettronico classi 1^
INTEGRAZIONE AL PATTO DI CORRESPONSABILITA’ DI ISTITUTO PER EMERGENZA COVID-19
NOTA BENE: i sigg.ri genitori dovranno compilare e firmare l'integrazione del patto di corresponsabilità legato all'emergenza Covid-19 e inviarlo per e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o farlo portare a i propri figli il primo giorno dei corsi di recupero.
Notizie in evidenza
NOTIZIE IN EVIDENZA
26-01-2021 Piano di formazione docenti IV Annualità - Attività formative organizzate dall’IISS “A. Pacinotti" per la quota del 40%. Pubblicato l'avvio del corso “PCTO1: Linee guida per i Percorsi per le Competenze Trasversali e di Orientamento (D.M.774/2019)" - Elenco corsisti e calendario.
22-01-2020 Pubblicato l'Avviso pubblico per la selezione di esperti nell’ambito del piano di formazione dei docenti per l’educazione civica, a.s. 2020-2021 completo degli allegati Allegato1, Allegato2 e Allegato 3
20-01-2020 Pubblicato l' Avviso Pubblico per la selezione di esperti formatori/facilitatori laboratori di formazione per docenti neoimmessi in ruolo a.s. 2020/21 dell’Ambito Puglia Taranto 021. Scarica qui gli allegati per la compilazione: ALLEGATO 1, ALLEGATO 2, ALLEGATO 3, ALLEGATO 4
15-01-2021 Piano di formazione docenti IV Annualità: pubblicato l'avvio del corso “SECURITY1: La gestione della Privacy e le misure di sicurezza informatica previste dal GDPR: come implementarle a Scuola" – Area Tematica “Obblighi in materia di sicurezza e adempimenti della Pubblica Amministrazione” - Elenco definitivo corsisti e calendario completo di istruzioni per l'accesso alla piattagorma G-Suite.
08-01-2021 Piano di formazione docenti IV Annualità: pubblicato l'avvio del corso INFANZIA1 - Elenco definitivo corsisti e calendario completo di istruzioni per l'accesso alla piattagorma G-Suite.
28-12-2020 Pubblicata la graduatoria definitiva per la selezione di un esperto per l’affidamento del servizio di consulenza psicologica (sportello di ascolto), di attività di monitoraggio, prevenzione del disagio scolastico, di percorsi di sostegno psicologico per studenti e personale della scuola – a.s. 2020-2021
22-12-2020 Pubblicato l'Avviso di selezione interna, mediante procedura comparativa dei curricula, di personale perespletare la funzione di collaudatore nell'ambito del progetto 10.8.6A-FESRPON-PU-2020-412 DOMUS CONEXIO completo dei relativi allegati.
22-12-2020 Pubblicato l'Avviso di selezione interna, mediante procedura comparativa dei curricula, di personale perespletare la funzione di progettista nell'ambito del progetto 10.8.6A-FESRPON-PU-2020-412 DOMUS CONEXIO completo dei relativi allegati.
22-12-2020 Pubblicata la graduatoria definitiva redatta per titoli, esperienze professionali e traccia programmatica nella selezione di tutor interni per la realizzazione di due corsi di formazione sull’uso dei monitor interattivi nella ddi, relativamente alla quota del 60%.
22-12-2020 Pubblicata la graduatoria definitiva redatta per titoli, esperienze professionali e traccia programmatica nella selezione di esperti formatori interni per la realizzazione di due corsi di formazione sull’uso dei monitor interattivi nella ddi, relativamente alla quota del 60%.
19-12-2020 Pubblicata la graduatoria provvisoria per la selezione di un esperto per l’affidamento del servizio di consulenza psicologica (sportello di ascolto), di attività di monitoraggio, prevenzione del disagio scolastico, di percorsi di sostegno psicologico per studenti e personale della scuola – a.s. 2020-2021
18-12-2020 Periodo di formazione e prova per i docenti neo-assunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’a.s. 2020-2021 – Rilevazione bisogni formativi.
17-12-2020 Pubblicato l' avvio del corso SECURITY1: La gestione della Privacy e le misure di sicurezza informatica previste dal GDPR: come implementarle a Scuola" – Area Tematica “Obblighi in materia di sicurezza e adempimenti della Pubblica Amministrazione” con la rettifica della data del 1 incontro.
Piano di formazione docenti IV Annualità - Attività formative organizzate dall’IISS “A. Pacinotti" per la quota del 40% - . Rettifica data primo incontro.
15-12-2020 Pubblicata la graduatoria provvisoria redatta per titoli, esperienze professionali e traccia programmatica nella selezione di tutor interni per la realizzazione di due corsi di formazione sull’uso dei monitor interattivi nella ddi, relativamente alla quota del 60%.
15-12-2020 Pubblicata la graduatoria provvisoria redatta per titoli, esperienze professionali e traccia programmatica nella selezione di esperti formatori interni per la realizzazione di due corsi di formazione sull’uso dei monitor interattivi nella ddi, relativamente alla quota del 60%.
14-12-2020 Periodo di formazione e prova per i docenti neo-assunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’a.s. 2020-2021. –Trasmissione elenchi dei docenti in formazione e dei tutor - Convocazione incontro iniziale di carattere informativo.
05-12-2020 Piano di formazione docenti IV Annualità - Pubblicato l'avvio del corso INFANZIA 1 - Elenco corsisti e calendario.
28-11-2020 Pubblicato l'avviso pubblico di selezione di un esperto per l’affidamento del servizio di consulenzapsicologica (sportello di ascolto), di attività di monitoraggio, prevenzione deldisagio scolastico, di percorsi di sostegno psicologico per studenti e personaledella scuola – a.s. 2020-2021, completo degli Allegati A e B
12-11-2020 Piano di formazione docenti IV Annualità - Pubblicato l'avvio del corso INFANZIA 2 - Elenco corsisti e calendario.
10-11-2020 Piano di formazione docenti IV Annualità - Pubblicato l'avvio dei corsi DISP2 – STEM1 - DAD2 -Elenco corsisti e calendari.
07-11-2020 Piano di formazione docenti IV Annualità - Pubblicato l'avvio del corso “DISP1: Contrasto alladispersione e all’insuccesso formativo” –Elenco corsisti e calendario.
25-09-2020 Avviso di pubblicazione delle graduatorie d’istituto definitive della provincia di Taranto - posto comune e sostegno (I – II e III fascia) personale docente per il biennio 2020/22. Clicca qui per accedere alla Graduatoria di 3 Fascia ed alla Graduatoria di 2 Fascia
25-09-2020 Piano di formazione Ambito 21 di Taranto – A.S. 2019/2020 – Pubblicata la Individuazione esperti e tutor per le Unità Formative di secondo livello destinate a docenti di Taranto e provincia, con funzioni di sistema, relative alla quota del 40%, completa della scheda fiscale ed anagrafica da compilare.
Per leggere tutte le altre notizie pubblicate clicca qui sotto
Pacinotti al Maker Faire Rome 2020
Maker Faire Rome 2020 è il posto dove trascorrere questo weekend. Fino a domenica 13 dicembre, ti basta uno smartphone, un tablet, un pc per collegarti alla sua piattaforma online digital.makerfairerome.eu e vivere un’esperienza tutta nuova. Oltre 300 progetti in esposizione, organizzati in 9 canali tematici, un canale main con regia televisiva e tanti stand da visitare, innovatori da incontrare, eventi da seguire, ospiti con i quali interagire, e tante, tante attività per professionisti, appassionati e curiosi. Scopri il programma e scegli cosa seguire e chi incontrare, c’è l’imbarazzo della scelta! Scegli di seguire un workshop o di curiosare tra gli stand dei partner e dei maker, per scoprire le mille idee ingegnose che migliorano la nostra vita, tra scienza, creatività e tecnologia. Se invece vuoi nutrire il tuo spirito artistico, gli incontri Pop Up a cura di Tlon o quelli con gli artisti di Maker Art sono perfetti! Una volta ancora, contenuti e divertimento ti aspettano a Maker Faire Rome.
Lo stand E104 dell'IISS A. Pacinotti esporrà il progetto P541 "Il cassonetto intelligente" - The "full" version of differentiated waste collection: towards the undifferentiated percentage ZERO! presentato dalla classe 4B Automazione coordinata dal prof. Cito. Per accedere occorre digitare sul link https://digital.makerfairerome.eu/#/mfr/104/brand Gli appuntamenti previsti sono i seguenti:
Venerdì 11 dicembre 2020 dalle ore 11.00 alle ore 14.00
Sabato 12 dicembre 2020 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Domenica 13 dicembre 2020 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Ti Aspettiamo!
Progetto Open P-TECH 2020-2021
IBM ha appena lanciato un nuovo progetto di PCTO, Open P-TECH. Una piattaforma (http://ibm.biz/openptechitalia) gratuita per l'apprendimento delle competenze necessarie al mondo del lavoro. Il programma fornisce ai docenti e agli studenti percorsi di istruzione per acquisire competenze tecnologiche, ormai diventate imprescindibili, quali AI, cloud, blockchain, data science e cybersecurity, e competenze professionali, come il Design Thinking, molto apprezzate dal mercato del lavoro. Il docente tutor della classe programma per i propri studenti un percorso formativo, l'alunno potrà integrarlo con temi di personale interesse. Al termini di ogni attività il sistema rilascia dei badge, attestati che lo studente potrà inserire nel proprio curriculum. L'intero percorso è monitorato. Il docente potrà conoscere il numero di ore che lo studente ha dedicato al progetto. Al termine dell’anno scolastico IBM certificherà le ore effettivamente svolte. Il progetto è nato in America e tutto il materiale è disponibile in lingua inglese ma già un gran numero di attività sono state tradotte in diverse lingue, in base all'estensione territoriale, e quindi anche in italiano.
Per aderire al progetto i passi da seguire sono:
- per i docenti tutor, è necessario creare un account per poter creare una classe o collegarsi ad un gruppo di studenti specifico, operazione gestita direttamente da P-TECH Support. A tale scopo sono necessari nomi e indirizzi email. Per prima cosa verranno infatti creati gli account dei docenti in modo che gli studenti possano essere collegati al docente corretto.
- per gli studenti, al termine della registrazione di tutti i docenti interessati, il Support provvederà a generare degli URL univoci per ciascuno dei docenti in modo che possano essere condivisi con gli studenti. Gli studenti quindi si registreranno in autonomia seguendo il link del proprio docente. In questo modo gli studenti verranno automaticamente collegati alla scuola, al docente prescelto ed al docente referente.
Per qualsiasi informazione sono disponibili il referente del progetto Prof. D’Amore Giuseppe (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e il referente PCTO d’Istituto Prof. Manzulli Gaetano (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Clicca qui per la brochure del progetto.
PREMIO SCUOLA DIGITALE: SEMIFINALI NAZIONALI 2019-2020
clicca sull'immagine peri ngrandire la brochure
L’IISS A. Pacinotti,partecipa alle semifinali nazionali del Premio Scuola Digitale edizione 2019-2020. Segui la diretta al seguente link:
https://vimeo.com/event/441717
Un mare di sostenibilità
clicca sull'immagine peri ngrandire la brochure
L’IISS A. Pacinotti, in collaborazione con il Comune di Taranto e il Centro di Cultura per lo Sviluppo nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ha organizzato l’evento:
“ Taranto: un mare di sostenibilita’ ”
Si tratta di un corso di formazione di 8 ore rivolto ai docenti e sarà previsto per coloro che si saranno iscritti su piattaforma SOFIA, un attestato di frequenza.
Nel settembre del 2015, i 193 Paesi appartenenti alle Nazioni Unite, inclusa l’Italia, hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile con l’obiettivo di portare il mondo sulla strada della sostenibilità economica, sociale, ambientale e istituzionale. Nel 2017, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), la rete di oltre 230 organizzazioni della società civile nata per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, ha inventato il Festival dello Sviluppo Sostenibile, un’iniziativa unica nel panorama internazionale, per sensibilizzare e mobilitare tutto il Paese sui temi della sostenibilità. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è il punto di riferimento nazionale per un dibattito sempre più aperto e inclusivo sui temi dell’Agenda 2030, che si stanno affermando come centrali per il presente e il futuro dell’Italia, dell’Europa e del mondo intero. Le partnership sviluppate nel corso degli anni hanno consentito al Festival di diventare un appuntamento sempre più importante e un’esperienza unica a livello mondiale. Ma c’è qualcosa di più che va segnalato: è cresciuta nel nostro Paese la sensibilità ai temi dello sviluppo sostenibile. Che si parli di clima, ambiente, ma anche di diseguaglianze, parità di genere, diritti umani, la risposta dell’opinione pubblica agli eventi del Festival dimostra che tanti italiani sono disposti a “mettere mano al futuro”, cominciando dal fatto che del futuro bisogna parlare di più, per operare scelte e farne discendere nuovi comportamenti individuali, priorità della politica, strategie aziendali più lungimiranti. Sappiamo però che gli Obiettivi dell’Agenda 2030 potranno essere raggiunti solo se si faranno scelte fondamentali non tra dieci anni ma adesso. I giovani, ma anche noi adulti, conosciamo ormai le sfide da affrontare subito. Sappiamo bene che il cambiamento di rotta non sarà facile, ma proprio per questo il nostro impegno sarà massimo, come lo è stato finora.